Alcune immagini dell’edizione 2022

slide 1
Image Slide 1
Image Slide 2
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
Image Slide 3
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

Gli ultimi articoli

  • 4500 presenze in 4 giorni, 22 eventi, 44 ospiti: grande successo per la terza edizione del Lecco Film Fest
    I grandi maestri del cinema, lo sguardo femminile, l’impegno sociale, l’importanza della cultura per i media e la comunicazione: si è conclusa con successo la terza edizione del Lecco Film Fest, organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio, dal 7 al 10 luglio. Un’esperienza che ha messo al centro la comunità e resa possibile grazie alla collaborazione di un territorio, quello lecchese, che ha lavorato unito per la realizzazione di questa terza edizione.
  • LFF22, Leonora addio chiude il festival e commuove il pubblico 
    È uno dei film più importanti e acclamati dell’ultima stagione cinematografica a chiudere il Lecco Film Fest: è Leonora addio del maestro Paolo Taviani a illuminare per l’ultima volta il grande schermo di Piazza Garibaldi, luogo centrale del festival organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio.
  • LFF22, Omar Pedrini: «La musica fa bene, è terapeutica»
    «La musica è una deformazione famigliare: dove c’è musica, ci sono io». Come ogni anno, il Lecco Film Fest non dimentica la musica: quest’anno l’appuntamento è particolarmente emozionante grazie alla presenza di Omar Pedrini, icona del rock indipendente, intervistato dalla giornalista Marta Cagnola. Nato in un borgo operaio sul Garda, ma sotto il segno della READ MORE
  • Donne e lavoro: un’impresa eccezionale? 
    Domenica, ultimo giorno della terza edizione della kermesse lecchese, ha visto protagoniste 4 donne, 4 diverse professioniste, che hanno presentato le difficoltà che le donne incontrano nel conciliare la vita privata e la vita lavorativa, soprattutto se chiamate a ricoprire ruoli dirigenziali e di gestione e responsabilità.
  • I media e la cultura. Come si evolvono le pagine culturali di giornali e tg?
    Quattro tra i principali giornalisti e direttori di testate nazionali si sono ritrovati al Lecco Film Fest per discutere di media e cultura e a provare a rispondere alla domanda “Come si evolvono le pagine culturali di giornali e tg?”. I protagonisti, Enrico Mentana, direttore del tg di La7 e fondatore testata online Open, Luciano READ MORE
  • LFF22, De Caro e Palasciano: «Fare un film indie in Italia è bello e faticoso» 
    Una selvaggia voglia di libertà sul grande schermo di Piazza Garibaldi: è quella di Giulia, eroina titolare del film presentato nella terza serata del Lecco Film Fest, il festival organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio. «Un personaggio strano, nato dal desiderio di raccontare una donna che potesse essere dolce ma anche antipatica, vero così come respingente» spiega Ciro De Caro, il regista di Giulia.

Dove si è svolto il Festival